La Diagnosi di DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) e BES è il primo passo per l’identificazione della o delle difficoltà specifiche che può mostrare il bambino nel corso del suo apprendimento scolastico.
La Diagnosi di DSA e BES prevede la somministrazione di diverse batteria di test, così come previsto dalla Consensus Conference del 2010, atte a valutare.
- il profilo cognitivo
- il linguaggio
- la memoria
- l’attenzione
- le prassie
- le funzioni esecutive
- le abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo)
MA COSA SONO I DSA?
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono caratterizzati dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura e nel calcolo.
I DSA si distinguono in:
- Dislessia:
difficoltà specifica nella lettura ed in particolare nel processo di codifica grafema- fonema. Si manifesta con lentezza e/o con errori nella lettura. I bambini dislessici sono più lenti, rispetto ai loro compagni e compiono più errori durante la lettura. Spesso faticano tanto a leggere, proprio perché per loro è un compito difficile, in cui il dispendio di energie mentali è molto elevato. La lettura, infatti, non viene automatizzata. La comprensione del brano letto non sempre viene inficiata, ma molto spesso coesistono anche problemi a carico della comprensione del testo.
- Discalculia:
difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura dei numeri. I bambini discalculici hanno problemi nel numerare in avanti ed indietro, nell’automatizzare le tabelline, nel fare rapidamente conti a mente, nell’imparare le procedure di calcolo, nel riconoscere i segni numerici e nel ricordare le formule matematiche. Per quanto riguarda il ragionamento aritmetico (cioè capire “il senso” di un problema e di un procedimento), solitamente non manifestano difficoltà.
- Disortografia:
si riscontrano difficoltà nello scrivere le parole usando tutti i segni alfabetici e collocarli al posto giusto, nel rispettare le regole ortografiche (accenti, doppie, apostrofi, forme verbali adeguate).
- Disgrafia:
difficoltà a livello grafo-esecutivo che riguarda la produzione di segni alfabetici e numerici con tracciato incerto e irregolare.
Tale difficoltà investe l’aspetto grafico ma non il contenuto e si manifesta con una grafia irregolare, con forme di scrittura lenta, con sostituzioni allografiche (maMMA) o con difficoltà nell’orientamento nello scrivere le parole o nel mantenere la forma delle lettere correttamente orientata. Difficoltà anche nel rispettare la linearità del rigo.
Spesso i casi di DSA , soprattutto se non riconosciuti, comportano storie di insuccesso nelle carriere scolastiche degli individui, compromettendone anche lo sviluppo della personalità e un adattamento sociale equilibrato. Minano i livelli di autostima e il senso di autoefficacia del bambino.
Per tale motivo risulta indispensabile effettuare la Diagnosi precocemente in presenza di campanelli d’allarme , in modo tale da intervenire per ridurre le possibili conseguenze.
COME SI INTERVIENE?
Un intervento preventivo precoce sui Disturbi dell’Apprendimento risulta utile e importante sia per l’individuo in crescita che per un’efficacia formativa della scuola che risulta essere il contesto adatto per l’individuazione e il recupero delle Difficoltà di Apprendimento.
In base all’età di provenienza del bambino viene stilato, assieme alla diagnosi, un programma personalizzato per il potenziamento sulle principali difficoltà emerse e un addestramento al metodo di studio e all’utilizzo degli strumenti compensativi come supporto allo studio in autonomia.
Il Centro Specialistico Il Mago di Oz, di cui sono la Responsabile Clinica, possiede i requisiti professionali per essere un Centro SOS DISLESSIA, rete di Centri guidati dal prof. Giacomo Stella.







