Il supporto psicologico è rivolto a coloro che, in un determinato periodo della loro vita, sperimentano un disagio che incide in maniera più o meno significativa sul loro benessere ed equilibrio psicologico.
Capita a volte di attraversare un periodo di crisi generale, magari legato a cambiamenti significativi. In questi casi è possibile sperimentare sentimenti di tristezza, confusione, solitudine, rabbia, impotenza. Ed avere difficoltà a relazionarsi in maniera equilibrata ed armoniosa con l’ambiente che ci circonda.
In taluni casi ci si trova in assenza di punti di riferimento perché quelli avuti da sempre vengono a mancare o non sono più ritenuti validi. Lo stadio di vita che si sta attraversando richiede, dunque, nuove modalità di adattamento. Nuovi modi di “essere nel mondo”.
In altri, eventi dolorosi ed improvvisi come un lutto, un abbandono, una separazione, una malattia, possono irrompere nella propria vita e minare l’equilibrio psichico e/o fisico.
Altre volte ancora, può insorgere un sintomo, come ad esempio l’attacco di panico, a segnalare che occorre fermarsi e concedersi più attenzione. In modo tale da far emergere bisogni, necessità ed esigenze profonde.
Un percorso di supporto psicologico può aiutare ad affrontare, dunque, un malessere o una sofferenza, favorendo una maggiore comprensione della situazione problematica. Stimolando, altresì, l’attivazione delle risorse e delle strategie risolutive a disposizione della persona stessa.
Durante la relazione ci si concentra non solo sul problema attraverso la sua definizione in percorsi da intraprendere e obiettivi da raggiungere. Ma anche e soprattutto sulle risorse inespresse dell’individuo affinché siano supportate e potenziate.
Perché ci si concentra sulle risorse?
Le nostre risorse o strategie di coping fanno parte di quel sistema attitudinale della risoluzione di problemi. Ci permettono di fronteggiare una situazione stressante, di superarla e di uscirne arricchiti, rafforzati.
Attraverso il potenziamento delle stesse, attraverso la scoperta di risorse inespresse sarà possibile aumentare il grado di libertà nel funzionamento individuale e relazionale. Sarà possibile, quindi, aumentare quel senso di fiducia verso se stessi perso nell’incontro con un problema che non si riusciva a superare.